Cos’è Women in VC Italy

In Italia, le donne rappresentano circa il 14% dei General Partner (GP) nelle società di venture capital, mentre guidano solo il 13% delle startup, stando all’ultimo report di P101. Per quanto riguarda i finanziamenti, le startup fondate da donne in Europa hanno raccolto complessivamente 5,76 miliardi di euro nel 2024, pari a solo il 12% del capitale totale di venture capital raccolto, con un calo del 12% rispetto all’anno precedente.

Questi dati evidenziano la necessità di iniziative mirate a migliorare la rappresentanza femminile nel settore del venture capital, sia in Italia che in Europa.

Da questi presupposti, un gruppo di donne attive nel venture capital si è riunito con l’obiettivo di discutere del tema e dare vita a un network che abbia lo scopo di mettere in evidenza il divario significativo in termini di visibilità, supporto e rappresentanza che le donne scontano nel mercato e che va a penalizzare il business, e provare a superarlo, unendo le forze.

Con Women in VC Italy, che si pone come chapter italiano di European Women in VC, ci proponiamo di costruire una comunità solida e diversificata di donne nel venture capital in tutta Italia ma anche di organizzare eventi di networking, panel e workshop con cadenza regolare, creare partnership e condividere dati, tendenze e approfondimenti.

Unisciti al cambiamento. Firma anche tu il Manifesto di Women in VC Italy.

Il primo appuntamento del network, con tavole rotonde e testimonianze di investitori, investitrici e startup, si è tenuto il 23 giugno 2025; è stato focalizzato sui bias di genere negli investimenti e su quanto questi compromettano il razionale finanziario di un deal.

L’incontro è stata l’occasione per lanciare il Manifesto di Women in VC Italy, un’iniziativa nata per promuovere equità reale nell’accesso al capitale e nel riconoscimento del talento, indipendentemente dal genere. Perché fare impresa deve essere un’opportunità per tutte e tutti – e perché investire in startup femminili non è solo una questione di giustizia, ma anche di intelligenza economica.

Comitato organizzatore

Diyala D’Aveni, CEO - Vento

Giovanna Dossena, Founding Partner & Chairman - AVM

Lucia Faccio, Partner - Sofinnova Partners

Antonella Grassigli, Co-founder and CEO - Doorway SB

Elena Paola Lanati, CEO - Indicon Società Benefit, Vicepresidente - IAB

Lucrezia Lucotti, Partner - 360 Capital

Veronica Mariani, CEO - Premiaweb Holding

Irene Mingozzi, Principal - Italian Founders Fund

Progetto patrocinato da

i piccoli gesti contano

Questa schermata fa risparmiare energia quando ti allontani dal pc


cliccando in un punto qualsiasi dello schermo tornerai alla pagina che stavi visitando